Questo sito utilizza i cookie tecnici per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.

COME FUNZIONA L'ORECCHIO

L’orecchio, benché piccolo, è un organo altamente complesso. Fungendo da filtro sonoro, l’orecchio trasforma tutti i suoni udibili in accurate informazioni che il cervello può prioritizzare.

Ogni orecchio è composto da meccanismi delicati e altamente complessi. Nell’orecchio “interno” un'infinità di sottili cellule sensoriali e di fibre nervose raccolgono le vibrazioni sonore e le trasforma in impulsi elettrici che il cervello elaborerà. Se nel tempo l’orecchio è esposto a forti vibrazioni, queste possono danneggiarsi e, se non possono guarire od essere sostituite, ne consegue una perdita permanente dell’udito.

ANATOMIA

L’orecchio è composto da tre parti:

1. L’orecchio esterno:
La forma dell’orecchio esterno aiuta a convogliare le onde sonore e dirigerle verso il timpano attraverso il condotto uditivo;

2. L’orecchio medio:
È composto dal timpano e da tre piccoli ossicini: Il Martello, l’Incudine e la Staffa. Questi ossicini amplificano le onde sonore;

3. L’orecchio interno:
Le onde sonore vengono trasformate in impulsi elettrici inviati al cervello dalla coclea. In tutta la lunghezza della coclea, sono presenti minuscole cellule sensoriali. Attraverso le fibre nervose la coclea trasmette il messaggio all’area del cervello preposta all’elaborazione ed interpretazione di ciò che sentiamo.